La ricerca e la consultazione dei bandi a volte puo' essere difficoltosa. Siamo a disposizione per aiutarti a gestire tutto.
Il
complesso mondo dei fondi e dei relativi bandi che riconduciamo al
concetto di “Finanza Agevolata”, coinvolge diverse istituzioni ed è
caratterizzato da una serie articolata di programmi e tipologie di
aiuto, non facilmente sintetizzabili in poche righe.
La prima importante distinzione riguarda la gestione, diretta o indiretta delle risorse.
I
fondi europei diretti sono gestiti dalle Direzioni Generali della
Commissione Europea e vengono resi disponibili alle aziende, agli enti e
agli atri soggetti beneficiari, attraverso programmi volti a perseguire
gli obiettivi generali che l’Europa si è proposta sui temi di maggiore
rilevanza. I soggetti interessati a partecipare, appartenenti ai 28
Paesi membri, possono quindi rispondere alle “chiamate a proporre ”
(call for proposal) di loro interesse e presentare progetti, solitamente
all’interno di partenariati internazionali, con l’obiettivo di ottenere
il cofinanziamento (grant) degli stessi. Il principale strumento
europeo di finanziamento diretto della Ricerca, Sviluppo e Innovazione è
Horizon2020 (dal 2021 Horizon Europe).
I fondi indiretti sono
invece principalmente rappresentati dai fondi strutturali e di
investimento europei (Fondi SIE), strumenti finanziari della politica
regionale dell'Unione Europea il cui scopo è quello di rafforzare la
coesione economica, sociale e territoriale riducendo il divario fra le
regioni più avanzate e quelle in ritardo di sviluppo.Co
Essi sono
aggiuntivi rispetto all’ordinaria spesa pubblica degli Stati, secondo
il principio dell'addizionalità sancito dai regolamenti europei e le
risorse previste da questi fondi vengono distribuite secondo una
programmazione settennale.m
La Programmazione comunitaria
2014-2020 prevede in Italia la realizzazione di 75 Programmi Operativi
(PON – Programma Operativo Nazionale e POR – Programma Operativo
Regionale) cofinanziati a valere su 4 Fondi Strutturali e di
Investimento europei, denominati:
FESR - Fondo Europeo Sviluppo Regionale
FSE - Fondo Sociale Europeo
FEASR - Fondo Europeo Agricolo Sviluppo Rurale
FEAMP - Fondo Europeo Affari Marittimi e Pesca
Come
detto, queste agevolazioni sono aggiuntive rispetto alle misure che i
singoli Paesi mettono a disposizione del tessuto economico nazionale,
attraverso ad esempio (ma non solo) le singole Leggi di Bilancio, e con
forme di aiuto che vanno dal contributo a fondo perduto, al
finanziamento agevolato, all’incentivo fiscale. Con riferimento a
quest’ultima tipologia, particolare rilevanza ha assunto negli ultimi
anni il Piano Nazionale Impresa 4.0 , un piano strutturale di incentivi a
supporto dello sviluppo delle imprese, con particolare riferimento
all’adozione delle nuove tecnologie per la trasformazione digitale dei
processi produttivi ed organizzativi.
A chi ci rivolgiamo
Ci rivolgiamo alle imprese di capitali, dalla PMI alla Grande Impresa, di qualsiasi settore e sull’intero territorio nazionale.